LE AZIENDE PRODUTTRICI
AZIENDE AGRICOLE G. LO CASTRO
La nostra è un'azienda a conduzione familiare e operiamo in questo
settore da circa 50 anni .
I nostri terreni sono ubicati nei territori di Scordia (CT) e di
Lentini (SR).
Produciamo principalmente quattro qualità di agrumi :
1) tarocco "GALLO" la cui maturazione inizia verso la fine Novembre ,la cui pezzatura varia dal 90 al 108 al 160 , la caratteristica principale di questo frutto è la buccia estremamente sottile .
2) tarocco dal" muso" la cui maturazione inizia i primi di Dicembre, la cui pezzatura varia dal 72 al 90 al 108.
3) tarocco di"Francofonte" la cui maturazione inizia i primi di Dicembre,la cui pezzatura varia dal 90 al 108 al 160.
4) tarocco "nucellare" la cui maturazione inizia verso la fine di Dicembre ,la cui pezzatura varia dal 72 al 90 al 108 al 160.
La caratteristica principale del tarocco della zona di Lentini e di Scordia e quella di essere un frutto a polpa rossa ,e si caratterizza per la sua estrema dolcezza .
La nostra azienda dal 1995 aderisce al progetto della COMUNITA' EUROPEA relativo alla coltivazione degli agrumi col metodo della difesa integrata, consistente nella lavorazione più naturale degli agrumeti SENZA l'utilizzo di antiparassitari e diserbanti .
AREA RISERVATA
ALLE AZIENDE DEI NOSTRI AMICI
AZIENDA AGRICOLA A. PENNISI
E' un'azienda a conduzione familiare che da trent'anni produce agrumi
di ottima qualità nei suoi agrumeti situati nelle zone a particolare vocazione agrumicola
di Scordia e Lentini.
Le produzioni dell'azienda sono di quattro tipi:
1) ARANCE TAROCCO "NUCELLARE";
2) ARANCE TAROCCO "GALLO";
3) ARANCE TAROCCO "MANUELE";
4) CLEMENTINE MONREAL.
L'azienda dal 1995 aderisce al progetto della COMUNITA' EUROPEA relativo alla coltivazione degli agrumi col metodo della difesa integrata, consistente nella lavorazione piu naturale degli agrumeti e nel non utilizzo di antiparassitari e diserbanti .
AZIENDA AGRICOLA
GIOVANNI LO CASTRO
Nella panoramica collina della contrada Castagna di Scordia,
panoramica in quanto a mezzogiorno guarda le montagne di Santa Venera fino a tutta la
catena montuosa Iblea, a tramontana l'Etna con tutti i suoi paesaggi che la circondano,
nasce l'azienda olivicola Lo Castro Giovanni.
L'azienda nella sua secolare tradizione di produzione di olio di oliva ha selezionato le olive migliori per ottenere un prodotto di qualità e un gusto gradito a tutti.Tutto questo è costato un impegno, protrattosi di generazione in generazione, nella ricerca di olive pregiate e di gusti locali, in quanto ogni luogo dove si attua la coltivazione dell'ulivo, l'olio assume un suo gusto particolare. L'azienda ha messo insieme tutti questi gusti e ne ha ricavato uno pregiato capace di soddisfare tutti i mercati e i luoghi dove esistono buongustai di oli di oliva.
L'azienda per raggiungere il suo scopo, ha messo insieme le qualità di olive che ha ritenuto più opportune per le sue doti naturali e cioè:
Nocellara etnea: Qualità diffusa prevalentemente nella provincia di Catania ma anche nella provincia di Messina e di Enna. La pianta è molto vigorosa ed ha una produttività molto elevata. La polpa è spessa e di media consistenza, di qualità pregiata. Questa qualità viene utilizzata sia per la produzione di olive verdi da tavola sia per la produzione di olio.
Moresca: Qualità diffusa nelle provincie di Catania, Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta. La pianta è vigorosa a portamento mediamente espanso. La produttività è elevata e mediamente costante. Il frutto di pezzatura medio-grande, è molto adatto per la preparazione di olive nere al sale secco e per l'olio di oliva.
Ogliarola:Qualità diffusa nella provincia di Catania e Messina. La pianta è vigorosa a portamento pendulo. Questa cultivar si contraddistingue per l'alta produttività e per l'ottima resa in olio.
Ascolana: E' originaria della provincia di Ascoli Piceno, ma è presente anche nella provincia di Catania. La pianta è vigorosa con portamento mediamente assurgente. Il frutto è di grossa pezzatura, la polpa è spessa e tenera cosicché il frutto lavorato risulta di qualità pregiata. Ha una resa in olio relativamente bassa, ma la sua qualità è eccellente.
Biancolilla: Relativamente diffusa nell'area centro-orientale della Sicilia. Pianta di non grande vigoria con chioma a portamento espanso. Produttività elevata con frutto di media pezzatura. La resa in olio non è molto alta ma la qualità è buona.
Carolea: E' coltivata prevalentemente in provincia di Catanzaro, ma è presente anche nella provincia di Catania. La pianta è vigorosa con portamento assurgente. La produttività è buona. Il frutto ha pezzatura media-grande. La resa in olio è elevata.Viene utilizzata anche per la preparazione di olive da tavola verdi e nere.
Abbiamo illustrato le caratteristiche biologiche ed
agronomiche di ciascun cultivar coltivato in azienda, ma non abbiamo ancora parlato della
fase successiva, cioè quella dell'estrazione dell'olio.
Con l'avanzare della tecnologia per l'estrazione dell'olio, alcuni operatori del settore
hanno provocato un gran parlare in merito alla tecniche di estrazione a freddo dell'olio.
L'azienda, tuttavia,nella sua secolare ricerca ha constatato e fa presente come nei vecchi
frantoi si trovavano i focolai dove si riscaldava l'acqua per versarla nei torchi per
avere una migliore qualità e una maggiore quantità di olio estratto. Noi gelosi di tutto
questo abbiamo fatto nostra questa tecnica e dal 1980 ci siamo forniti di frantoio, con
macchinari modernissimi ma con una cognizione antica che sa trattare le olive sin
dall'inizio, dalla fioritura alla raccolta.
AZIENDA AGRICOLA MASSIMO RENDA
Massimo Renda si occupa di agricoltura da sempre. L’azienda agricola di famiglia appartenuta prima al nonno e poi al padre è stata la sua passione fin da piccolo. Dopo aver conseguito il diploma di geometra, ha deciso che era arrivato il proprio turno ed ha preso in mano le sorti dell’azienda agricola per proseguire una tradizione iniziata nel secolo scorso.
L’Azienda.
Le colture, incentrate sugli agrumi, negli ultimi anni sono state rinnovate completamente con l’innesto di nuove varietà molto gradite dai consumatori: tarocco “gallo”, tarocco “dal muso”, mandarini e limoni. Nell’azienda permane inoltre la “tradizionale” coltivazione dell’ulivo, nelle varietà della “Nocellara etnea” e dell’ “Ogliolara” che consentono di produrre ogni anno un ottimo olio extravergine d’oliva.
Metodo di Coltivazione.
La azienda adotta il metodo della difesa integrata (Reg. CEE 2078/92), consistente nella lavorazione più naturale degli agrumeti senza l'utilizzo di antiparassitari e diserbanti.
Lavori Agricoli.
Il lavori agricoli vengono svolti da due dipendenti che collaborano con il capo azienda, nel pieno rispetto delle norme contrattuali e di quelle sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. L’azienda si avvale della supervisione di tecnici agronomi particolarmente esperti nel settore.